Rinnovo CCNL PER I DIPENDENTI DEL TERZIARIO
Rinnovo CCNL PER I DIPENDENTI DEL TERZIARIO: ATTIVITA’ COLLATERALI AL COMMERCIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI – Confimpreseitalia/Fesica-Confsal (H01H) Le parti hanno rinnovato il contratto prevendo aumenti dal 1.01.2025 fino al giugno 2026 CCNL RINNOVO
Leggi tuttoRinnovo CCNL Terziario CIFA-CONFSAL (H03A) intersettoriale
Le parti hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo qui allegato che prevede un aumento retributivo fino al 2025. CCNL Rinnovo
Leggi tuttoContratto del Commercio, stipulato da CNAI-UCICT ha introdotto novità retributive per il periodo 2025-2028
Il Contratto del Commercio, stipulato da CNAI ha introdotto novità retributive per il periodo 2025-2028, differenziate in base alla dimensione aziendale. Vediamo le novità del CCNL e le decorrenze degli aumenti. Per le imprese del Commercio CNAI fino a 14 dipendenti, il rinnovo contrattuale CCNL Terziario e Servizi CNAI-UCICT, valido dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2028, prevede incrementi retributivi da un minimo […]
Leggi tuttoDimissioni di fatto senza ticket NASpI: istruzioni INPS per datori di lavoro
Le dimissioni di fatto eliminano l’obbligo per il datore di lavoro di versare il ticket per l’interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Come sottolinea l’INPS con il messaggio n. 639 del 19 febbraio, in virtù di quanto stabilito dal Collegato Lavoro il lavoratore con dimissioni di fatto – in quanto assente ingiustificato dal posto di lavoro per oltre […]
Leggi tuttoAuto aziendale: l’uso scorretto è giusta causa di licenziamento
L’utilizzo dell’auto aziendale per motivi personali durante l’orario di lavoro può rappresentare una giusta causa di licenziamento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, rigettando il ricorso di un lavoratore che riteneva sproporzionato e illegittimo il provvedimento dell’azienda. I giudici della Suprema Corte, con Ordinanza n. 3607 del 12 febbraio 2025, hanno ritenuto grave inadempienza l’uso dell’auto aziendale per motivi extra […]
Leggi tuttoRischi catastrofali: in G.U. le modalità attuative degli schemi di assicurazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, il decreto 30 gennaio 2025, n. 18 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che riporta il regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali
Leggi tuttoCatasto: online mappe e cartografie, anche da scaricare
L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato l’attivazione di nuovi servizi per la consultazione della cartografia catastale, che consentono di navigare in maniera dinamica i contenuti delle mappe, accedendo anche al download dei dati. Si tratta di nuovi servizi in open data, mirati a facilitare l’accesso alle informazioni territoriali da parte di cittadini, professionisti e pubbliche amministrazioni sulle particelle catastali e […]
Leggi tuttoCostituzione della rendita vitalizia Circ. INPS 48/2025 – articolo 13 C. 7 L. n. 1338/62, introdotto dall’articolo 30 della L. n. 203/2024
Con la presente Circ. INPS 48/2025, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, illustrano la disposizione in argomento e forniscono le relative istruzioni amministrative. Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2024, n. 203, entrata in vigore il 12 gennaio 2025. L’articolo 30 […]
Leggi tuttoLavoratori impatriati quale considerare come elevata qualificazione o specializzazione allungamento del periodo di agevolazione (Int. AdE 55/2025 e 53/2025)
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 55 del 28 febbraio 2025 riguardante il nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati e i requisiti di elevata qualificazione o specializzazione, che si applica in favore dei soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia che è previsto a decorrere dal periodo d’imposta 2024, dall’articolo 5 del decreto […]
Leggi tuttoCCNL Edilizia – Aziende industriali: rinnovata la parte normativa
Per i dipendenti delle imprese edili ed affini del comparto aziende industriali, ANCE con Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, hanno sottoscritto in data 21 febbraio 2025 l’accordo di rinnovo della parte normativa del CCNL. L’intesa completa la parte salariale stabilita con l’accordo 28 gennaio 2025 di rinnovo del contratto collettivo. Fissate le tabelle complessive dei nuovi minimi tabellari. Introdotte […]
Leggi tuttoMilleproroghe e legge di conversione proroga al 31.12.25 contratti a termine senza causale specifica
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025 la legge 15 del 21 febbraio 2025, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. Una delle misure più importanti è: la proroga di 12 mesi del termine, previsto dall’articolo 19, […]
Leggi tuttoPrassi – AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta n. 41/2025 – Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Allungamento del periodo minimo di residenza all’estero
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 febbraio 2025, n. 41 La risposta all’interpello è interessante in questo passaggio “ Qualora, inoltre, vi sia coincidenza tra il datore di lavoro (medesima società/gruppo) per il quale il lavoratore è stato impiegato all’estero prima del rientro in Italia e quello presso il quale lavorerà dopo il trasferimento in Italia, […]
Leggi tutto