Ammissibilità della videosorveglianza ai fini disciplinari

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 23 marzo 2023, n. 8375, ha stabilito che le riprese del sistema di videosorveglianza, pur rientrando nell’ambito di applicazione dell’art. 4, secondo comma, della legge n. 300/1970 (nel caso di specie, nel testo anteriore alle modifiche dell’articolo 23, primo comma, del D.Lgs. n. 151/2015), sono ammissibili a sostegno […]

Leggi tutto

Decreto legge in materia di lavoro e inclusione sociale

Ecco in sintesi le principali novità del Decreto lavoro Si innalza, dal 2 al 6 per cento, l’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2023 (con esclusione della tredicesima mensilità).   L’esenzione è innalzata […]

Leggi tutto

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 aprile 2023, n. 10746

Impiego irregolare di collaboratore domestico – Mancata consegna della dichiarazione sottoscritta contenente i dati della registrazione effettuata nel libro matricola – Mancata comunicazione dell’assunzione al Centro per l’Impiego nel termine previsto – Maxi sanzione per il lavoro nero – Sanzioni amministrative pecuniarie per omessa registrazione nelle scritture contabili dei lavoratori dipendenti assunti – Natura istantanea […]

Leggi tutto

Proselitismo sindacale da account aziendale

La Cassazione Civile Sezione Lavoro, con sentenza 17 marzo 2023, n. 7799, ha stabilito che la distribuzione di comunicati di contenuto sindacale nei luoghi di lavoro – nella specie, mediante invio di messaggi con posta elettronica aziendale, cd. “volantinaggio elettronico” – in quanto assimilabile all’attività di proselitismo, incontra i limiti previsti dalla L. n. 300/1970, […]

Leggi tutto

Cifa-Confsal: EPAR iscritto nel Repertorio Nazionale degli Organismi paritetici

CIFA Italia, l’associazione dei datori di lavoro che sottoscrive i CCNL anche con la CONFSAL, in un comunicato stampa del 20 aprile 2023, informa che EPAR, ente paritetico di CIFA Italia-Confsal, è stato iscritto nel Repertorio nazionale degli Organismi Paritetici, istituito presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro […]

Leggi tutto

Malattia, maternità/paternità – salari medi e convenzionali per il 2023 – Circ. N. 43/2023

L’INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all’anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni. Vengono indicati gli importi da prendere a […]

Leggi tutto

Rottamazione-quater nuova scadenza – MINISTERO FINANZE – Comunicato 21 aprile 2023, n. 68

Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252). Il nuovo termine per la presentazione delle domande all’Agenzia delle entrate-Riscossione passa, infatti, dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Conseguentemente è differito al 30 settembre […]

Leggi tutto

Stato di avanzamento delle agevolazioni Under 36

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con risposta fornita in Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati del 13 aprile 2023 n. 5 – 00683, ha affrontato il tema inerente allo stato di avanzamento delle richieste di copertura per le agevolazioni previste in ipotesi di assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori […]

Leggi tutto

Decreto lavoro: tutte le novità in arrivo

Sarà approvato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri il nuovo decreto Lavoro che riscrive la disciplina dei contratti di lavoro, delle misure di sostegno e inclusione delle famiglie e introduce nuovi incentivi per l’assunzione dei giovani. Diverse le decorrenze dei provvedimenti. Alcune saranno immediate, come quelle che riguardano le nuove causali dei […]

Leggi tutto

DECRETO DIGNITÀ, CAMBIANO I CONTRATTI A TERMINE: NUOVE CAUSALI PER ARRIVARE A 2 ANNI

Cambiano i contratti a termine, con le causali per portarli da 12 a 24 mesi che diventano più «accessibili». Il governo Meloni cambia, quindi, i fondamentali del Decreto Dignità che nel 2018 aveva introdotto causali più rigide per i contratti a termine. Le novità sono previste dalla bozza del decreto Lavoro (che rivoluzionerà anche il Reddito […]

Leggi tutto

Gestione fringe benefit – Flussi di variazione massiva d’ufficio – Mess. INPS 1448 4/23

Con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022 sono state fornite le indicazioni operative per il recupero della quota di fringe benefit erogata e precedentemente sottoposta a contribuzione. In particolare, al paragrafo 3.2 del citato messaggio, in alternativa all’esposizione della specifica variabile retributiva o all’invio del flusso di regolarizzazione, è stata prevista la possibilità […]

Leggi tutto

AdE: possibile detassare i premi erogati da società a partecipazione pubblica

L’Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello 14 aprile 2023, n. 296, interviene fornendo chiarimenti in merito alla possibilità di detassare i premi di risultato erogati da società a partecipazione pubblica. La risposta opera una ricostruzione dell’interna normativa a riferimento, partendo “ufficialmente” dalla Legge di Bilancio per l’anno 2016, e quindi agli annessi documenti di prassi […]

Leggi tutto