Decreto coesione “Bonus giovani” e “donne” applicazione con decorrenza differenziata

Al vaglio degli organi di controllo ci sono, infatti, i due decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di attuazione del Bonus Giovani, previsto dall’art. 22 e del Bonus Donne, come definito dall’art. 23, del decreto Coesione ( D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 95/2024). I provvedimenti […]

Leggi tutto

Novità 2025 su fringe benefit e trasferte nell’approfondimento della Fondazione studi dei CdL

La Fondazione studi consulenti del lavoro, con approfondimento del 10 aprile 2025, ha illustrato le regole per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo e per la tracciabilità delle spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte, in vigore dal 1° gennaio 2025. Nel documento vengono evidenziati anche i riflessi su indennità forfettarie e sulla necessità di […]

Leggi tutto

Bonus nuovi nati 2025, pronte le istruzioni INPS per i mille euro

La legge di bilancio  ha sancito il ritorno del Bonus Bebè in una nuova versione: si chiama Bonus nuovi nati ed è strutturale, a partire dalle nascite dal 1° gennaio 2025. Il contributo, in veste di indennità economica una tantum, vale mille euro ed è riservato alle famiglie residenti in Italia con ISEE fino a 40mila euro. La Circolare INPS numero 76 […]

Leggi tutto

Il finanziamento per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 per interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche è possibile fruire del bonus 75% barriere architettoniche. https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/eliminazione-delle-barriere-architettoniche In particolare, possono fruire della detrazione: – le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni, – gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, – le società semplici, – le associazioni tra professionisti, – i soggetti che […]

Leggi tutto

CCNL Case di cura e servizi assistenziali- Anpit Confimprenditori modifiche al testo contrattuale

Anpit, Confimprenditori, Unica e Cisal Terziario/Cisal avevano appurato  la presenza di refusi di stampa nel testo del CCNL 26 luglio 2024 e in  data 1202/2025 la Commissione di garanzia e interpretazione ha redatto opportuno una serie di correzioni. Gli interventi correttivi riguardano le decorrenze degli aumenti retributivi e dei minimi tabellari relativi al lavoro intermittente del personale non medico delle Case di […]

Leggi tutto

Sono ufficialmente esauriti i finanziamenti per la copertura totale dei corsi obbligatori per apprendisti

Con la presente, Vi informiamo che i finanziamenti della Città Metropolitana di Milano per la copertura totale dei corsi obbligatori per apprendisti sono ufficialmente esauriti. Ricordiamo che: • Il corso di 1° annualità deve essere svolto entro 6 mesi dalla data di assunzione dell’apprendista . • Gli incentivi erano validi anche per i corsi di […]

Leggi tutto

Assunzione lavoratori disabili: nuove risorse per finanziare le assunzioni

È stato pubblicato in G.U. lo scorso 24 marzo 2025 il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 7 febbraio 2025 che ripartisce le risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili con riferimento all’anno 2024. Si tratta dell’agevolazione prevista a favore dei datori di lavoro che assumono soggetti disabili, con differenziazione dell’ammontare dell’incentivo e della durata […]

Leggi tutto

Le tipologie di welfare

Ricordiamo che le principali tipologie di welfare aziendale sono fondamentalmente tre: welfare di contratto welfare di produttività welfare Puro On Top Premiale e non sono soluzioni alternative, ma le aziende possono decidere di avvalersi di più di una nel proprio piano di welfare.   Welfare previsto nel CCNL di riferimento. Riguarda solitamente le soluzioni più semplici, […]

Leggi tutto

Si può lavorare dopo un contratto di espansione?

Il contratto di espansione, lo ricordiamo, si applica ai lavoratori dipendenti che sono al massimo a 60 mesi dalla pensione, nell’ambito di accordi aziendale che prevedano anche nuove assunzioni, e previo il consenso del lavoratore. Prevede che l’azienda versi un’indennità mensile, pari alla pensione maturata dal dipendente fino a quel momento, e continui a versare la […]

Leggi tutto

Welfare derivante da premio di produzione (retribuzione variabile): come viene tassata

Fondamentale è chiarire che il premio di risultato viene considerato come quota aggiuntiva della retribuzione e come tale è soggetto a tassazione, con esclusione di quelli che non superano un totale di 3000 euro annuo (tassazione avviene per il 5% per il 2025) e purché la RAL  al lordo della tassazione dell’anno precedente  non superi […]

Leggi tutto

CCNL Comunicazione Piccola e media industria: rinnovo del CCNL

L’accordo riguarda i dipendenti delle piccole e medie imprese della comunicazione, dell’informatica, dei servizi innovativi e della microimpresa. Unimatica Confapi con Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil hanno sottoscritto in data 8 aprile 2025 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL. Di seguito le novità: Decorrenza del contratto Il contratto decorre dal 1° gennaio 2024 e scade il 31 dicembre 2027. L’ipotesi di accordo sarà sottoposta a ratifica da parte dei lavoratori […]

Leggi tutto

Accertamento ispettivo: circ. 6/2025 INAIL chiarimenti sulla prescrizione

Nella circolare n. 26 del 2025, l’INAIL fornisce alcune indicazioni operative per l’attività ispettiva, con particolare riferimento al termine di prescrizione. Disciplina della prescrizione Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. L’azione per riscuotere i premi di assicurazione, e in genere le somme dovute dai […]

Leggi tutto